top of page
Ragazza sotto ombrello colorato, giorni di pioggia

[Review Tour] “Always loving you. Il caos tra di noi” di Tijan

Buongiorno!

Nuova settimana e nuova recensione, l'ultima di una lunga serie! Oggi vi parlo di un volume autoconclusivo (anche se potrebbe essere il primo di una serie, per quanto mi sono piaciuti i personaggi secondari) ed è Always loving you di Tijan, pubblicato da Heartbeat Edizioni, che ringrazio per la copia digitale del romanzo.

cover libro

Titolo

Always loving you. Il caos tra di noi

Titolo originale

The Not-Outcast

Autore

Tijan

Traduzione

N. Guarini

Editore

Heatbeat Edizioni

Pubblicazione

Novembre 2025

Genere

Sport romance, new adult

Formato

Cartaceo (15,90€) ~ Digitale (4,99€)

Pagine

412

Acquisto

Cheyenne ha sempre vissuto ai margini: un'infanzia segnata dall'instabilità, un'adolescenza costellata di silenzi e sogni a occhi aperti.

Tra questi sogni, Cut Ryder, stella dell'hockey e migliore amico del fratellastro che non le ha mai dato spazio.

Anni dopo, Cheyenne è cambiata, si è ricostruita con fatica e lavora in una mensa per senzatetto.

Cut, diventato una celebrità della NHL, riappare nella sua vita nel modo più inaspettato: una notte insieme che sconvolge entrambi.

Ma Cheyenne ha segreti e fragilità che non vuole svelare, mentre Cut è determinato a non lasciarla andare.

In un vortice di desiderio, paura e redenzione, i due dovranno capire se vale la pena affrontare il passato per costruire qualcosa di vero. 

greca

Cheyenne non sa cosa significhi avere una famiglia: dopo aver vissuto con una madre con dipendenze ed essere stata affidata a uno zio dopo la sua morte, per un periodo ha conosciuto anche la famiglia di suo padre, composta da una matrigna, da un fratello acquisito (Chad) e da un fratellastro (Hunter) con il quale si è sentita subito legata, pur senza vederlo spesso. Ma il carattere di Cheyenne non è facile, fa fatica a stare attenta e soffre di una serie di disturbi che la portano a immaginare le cose. Come il rapporto distaccato eppure presente con Chad e l’attenzione verso il suo migliore amico, nonché promessa dell’hockey, Cut. Nulla di tutto questo è reale e, dieci anni dopo, Cheyenne ne è perfettamente consapevole, così come sa dover prendere le sue medicine per poter stare nel mondo con tutti gli altri, altrimenti agirebbe da “pazza”, e perderebbe tutto ciò che di buono ha realizzato negli ultimi anni.

Eppure, la sera in cui si decide a far festa con le amiche, finisce a un evento dei Kansas City Mustang, la squadra di hockey locale, e in cui Cut è il giocatore di punta. Una sera è tutto ciò che Cheyenne si concede, soprattutto quando proprio il ragazzo che adorava da lontano si dimostra interessato a lei.

Qualcosa andò al proprio posto e questa ragazza era davvero mia. Ora lo sapeva anche lei. Vite passate, forse? Non lo sapevo, ma mi sembrava giusto e avrei dovuto essere preoccupato da quanto sembrasse giusto, ma non lo ero.

Per Cut la donna sconosciuta dagli occhi di elettrici rappresenta una conquista che non può farsi scappare, un’incognita che sparisce dalla sua vita la mattina dopo la notte più memorabile che abbia mai vissuto. Non sa chi è, eppure sente che deve far parte della sua vita, che è sua, e non riesce a rassegnarsi al non poterla neanche trovare. Neppure quando Chad, quel migliore amico che è un fratello, gli rivela la verità: è la figlia del patrigno, la squilibrata per cui, anni prima, lui e Hunter sono stati allontanati da casa. Ma Cut non ci sta, non può rinunciare a lei senza sapere la verità, senza sapere quale sia la sua versione e come i suoi “deficit” abbiano cambiato il suo mondo.

Cut è un bravo ragazzo, duro sul ghiaccio ma dal cuore buono, Cheyenne lo sa e fa di tutto per tenerlo lontano dal caos nella sua testa, cercando di convincerlo che il mondo su di lei ha ragione e che renderà tutto più complicato. Tuttavia, i suoi tentativi di scoraggiarlo portano Cut a scavare più a fondo, a voler conoscere chi è davvero perché, quanto più la gente parla di lei, meno descrivono la ragazza che lui vede e apprezza sempre di più.

Scegliere Cheyenne ha però un prezzo, perché Chad è convinto dei suoi pregiudizi, sa che da una donna come lei arrivano solo guai, e fa di tutto per far cambiare idea a Cut, oltre a osteggiare la sorella acquisita in ogni occasione possibile, così come fa il padre di lei. Cut resisterà, o il caos di Cheyenne distruggerà tutto?

Mi aveva vista, mi aveva voluta per sé e non si era tirato indietro. Non ancora. Ma lo avrebbe fatto. Era solo una questione di tempo.

Ammetto che mi aspettavo altro nel leggere Always Loving You, più un college romance invece del new adult che in realtà è. Ma è una differenza che mi è piaciuta molto, così come l’attenzione all’aspetto psicologico nei “momenti no” di Cheyenne, in come il suo PoV risulti “scombussolato”, un flipper che rende perfettamente il suo stato mentale e che si contrappone a quello posato di Cut. Si fa fatica a tenere il punto con lei e si apprezzano i ragionamenti di lui, il suo non demordere e come la sua presenza la aiuti a bilanciarsi, a essere presente al qui e ora e come ciò la porti a riflettere su se stessa, su come vivere una vita con il suo caos e insieme cercare la stabilità, non facile, grazie a un rapporto solido.

Cheyenne è difficile, sì, ma non a causa sua, anzi cerca di semplificare la vita degli altri a suo discapito, sacrificandosi e nascondendosi finché Cut non le fa capire quanto lei, la sua esistenza e il suo passato siano preziosi, un esempio da condividere per dare speranza. E Cheyenne gli dà ascolto, mettendo Cut di fronte a una realtà difficile, quasi impossibile da credere per lui che ha una famiglia amorevole, è realizzato e famoso, che ha tutto e al quale basta Cheyenne per essere felice.

Always loving you è una coccola per come conclude la storia di Cheyenne e Cut, ma ci arriva con una serie di pugni allo stomaco che fanno riflettere, che portano a detestare determinati personaggi (Chad e Deek) e ad amarne altri (Alice, Sasha, Hendrix), il tutto mentre il lato esplicito della relazione viene trattato con tocchi fugaci, più a desideri e parole che mostrandone le scene specifiche, per esaltare il risvolto psicologico e umano della storia, e che per me è un punto a super favore.

Aveva raggiunto la parte più interna di me, l’aveva afferrata e mi aveva attirato a sé.

Non aspettatevi un romance leggero e con i soliti cliché. Always loving you. Il caos tra noi va oltre, ti sconvolge e scombussola per darti un assaggio di cosa l’amore e la bontà possono ottenere di fronte a pregiudizi, bigottismo e cattiverie gratuite, come ascoltare e vedere davvero una persona possa cambiare la sua vita e darle una speranza, darle qualcuno per il quale valga la pena mettere in discussione le proprie certezze.


5 stelle su 5

Federica 

Commenti


bottom of page