top of page
Ragazza sotto ombrello colorato, giorni di pioggia

[Recensione] “Sin-Bin” di Anastasija White

Buongiorno!

Torna la recensione del mercoledì e lo fa con un libro che mi emozionata e tenuta incollata alle pagine dall'inizio alla fine! Si tratta di Sin-Bin. Cuori a confronto di Anastasija White e il primo volume della serie Sinners on the Ice pubblicata da Heartbeat Edizioni, che ringrazio per la copia di digitale del romanzo.

Copertina libro

Titolo

Sin-Bin. Cuori a confronto

Titolo originale

Sin-Bin

Autore

Anastasija White

Traduzione

B. Marchello 

Saga

Sinners on the Ice #1

Editore

Heartbeat Edizioni

Pubblicazione

Settembre 2025

Genere

College romance, hockey romance

Formato

Cartaceo (17,90€) ~ Digitale (4,99€)

Pagine

482

Acquisto

Lui non credeva nell’amore... prima di incontrare lei.


Vi è mai capitato di conoscere una persona e di odiarla fin dal primo istante? Alla matricola Ava Mason è successo: non ha mai detestato nessuno più di Colton Thompson, il bellissimo attaccante della squadra di hockey della Great Lake University.

Colton, totalmente concentrato sulla sua carriera sportiva, tiene ben nascosti i suoi problemi e la drammatica verità sulla sua famiglia. Ma quando conosce Ava, tra i due sboccia una forte attrazione, nonostante l’odio che provano l’uno per l’altra.

Il loro primo incontro si conclude con una minaccia da parte di Colton che spinge Ava a volersi tenere alla larga da lui a qualsiasi costo. Sfortunatamente, il destino continua a intromettersi e le loro strade a incrociarsi, aumentando la tensione e portandoli a sviluppare sentimenti inaspettati.

Colton ricorre a parole offensive pur di allontanare Ava, ma lei scoprirà che, dietro al suo atteggiamento da duro, nasconde un lato dolce. Mentre entrambi affrontano i loro demoni, si renderanno conto di avere più cose in comune di quanto pensano o finiranno per odiarsi sempre di più? 

Decorazione

È il primo anno di università per Ava Mason, iscrittasi alla Great Lake University per stare vicina agli amici d’infanzia nonché i suoi amici più stretti Drake e Layla Benson, una studentessa di comunicazioni che si ritrova chiusa fuori dalla propria camera nel dormitorio perché la sua coinquilina si sta divertendo con qualcuno. Spronata dalla sua migliore amica a rientrare, Ava interrompe la festa e scopre un rapporto a tre che segnerà per sempre il suo futuro all’università. Perché i due ragazzi che caccia da camera sua sono Clay Rogers e Colton Thompson, portiere e attaccante della squadra di hockey dell’Università, entrambi i compagni di squadra di Drake. Se però Clay, dopo averci provato con lei, si rende conto di poter costruire un legame speciale con Ava come amica, lo scontro che ha con Colton quella prima sera influenzerà per sempre il loro rapporto.

Soprattutto quando Ava comincia a girare nella cerchia della squadra di hockey a causa di Drake, il loro capitano, e viene dichiarata off-limits proprio come sua sorella Layla, una dichiarazione che solleva i sospetti di Colton su quale sia il rapporto tra la “matricola” (come continua a chiamare Ava per non sentirla più vicina di quanto già non gli sembri dopo un solo incontro) e il suo capitano, un sospetto che lo porterà presto a tormentare Ava per scoprire la verità e tenersela alla larga.

O forse l'interesse di Colton ha qualcos'altro a che vedere con lei, perché, per la prima volta, si sente attratto da una ragazza e non riesce a levarsela dalla testa, sia per quanto la trovi affascinante, sia per l’irritazione che gli scatena dentro. Un’irritazione reciproca anche da parte di Ava.

Colton mi irrita. È odioso ed egocentrico e mi terrò volentieri alla larga da lui. È uno che porta guai.

Tra discussioni, azioni che portano a conseguenze non previste e istanti di gelosia che spingono entrambi a chiedersi come sia possibile non smettere di pensare l’uno all’altra, Colton e Ava si studiano a vicenda e si avvicinano sempre di più ad abbattere i muri che hanno eretto attorno a loro stessi, difese impenetrabili nate da esperienze passate e che entrambi sembrano intenzionati a far crollare, non sanno se per vincere l’uno sull’altra perché sono nemici o se il loro interesse reciproco si è poi sviluppato in una attrazione e una chimica difficili da ignorare, una che porta entrambi a sviluppare sentimenti che non sono abituati a provare e che li mettono di fronte a una verità spaventosa: forse stare insieme non è così orribile come potrebbe sembrare, forse tra loro può esserci qualcosa di vero, capace di fargli dimenticare i momenti dolorosi nel passato.

Sia Colton sia Ava hanno due caratteri irascibili, due personalità che esplodono prima di riflettere su ciò che sia giusto fare, sia per difesa personale sia per incapacità di gestire le emozioni forti quando sono coinvolte persone che li spingono oltre il limite, un qualcosa che entrambi riescono a fare alla grande l’uno con l’altra. Riusciranno però a superare il loro meccanismo di difesa e a costruire qualcosa di vero insieme? Finiranno per cedere o le barriere tra loro impediranno ai sentimenti di avere la meglio e permettergli di un futuro insieme?

Sin-Bin. Cuore a confronto è una lettura molto corposa rispetto ai classici romance che si leggono ultimamente, perché si prende il suo tempo per analizzare entrambi i suoi protagonisti, Ava e Colton, e per mostrare la loro trasformazione sin dal momento in cui si incontrano, in una serie di prove e passaggi che li portano non solo ad avvicinarsi come “nemici” ma anche a crescere come individui.

Voglio disperatamente averla, non solo nel mio letto, ma nella mia vita in generale, e questo è anche il motivo per cui mi spaventa a morte.

All'inizio abbiamo un protagonista maschile taciturno e chiuso in se stesso, che ha soltanto un amico stretto e un rapporto di convenienza con i compagni di squadra, uno con la nomea di essere un playboy disinteressato a qualunque tipo di relazione, ma talmente rispettato in ambito universitario da determinare il comportamento degli altri senza nemmeno parlare. Colton è il classico “re del campus”, tuttavia è uno disinteressato al proprio status all'interno dell'ambito sociale, tanto non essere consapevole delle conseguenze che le sue azioni hanno sulla vita di Ava nel primo periodo, portando l'intero campus a ignorarla perché lui ha dato prova di considerarla una persona non gradita.

Libro

Realizzare quanto peso abbiano le sue azioni nella vita degli altri, insieme al tumulto emotivo che la presenza di Ava scatena dentro di lui, lo portano a riconsiderare la propria posizione rispetto a coloro che lo circondano, soprattutto a capire come il suo comportamento influenzi gli altri e la vita delle persone. Da personaggio introverso e scontroso, Colton non perde il suo lato più tagliente, ma pian piano riesce a far emergere quella che è la sua personalità e i problemi che lo hanno portato a chiudersi dietro muri impenetrabile, affrontando le proprie mancanze caratteriali per poter riuscire così a conquistare Ava, la quale è sicuramente decisa a non avere una relazione, non al primo anno di università, considerato soprattutto che per Colton è l'ultimo e presto si trasferirà dall'altra parte dello Stato.

Ava, del canto suo, è una ragazza che si lascia prendere dalle emozioni, per poi analizzare a mente lucida tutto quello che le succede e trarne delle conseguenze, tanto da agire senza prima riflettere, un comportamento che la porta più volte a scontrarsi con Colton e a fare numerosi passi indietro nel loro rapporto, il tutto mentre il ragazzo dal quale si sente attratto rappresenta tutto ciò che ha giurato di non cercare più nel sesso opposto, dopo un'esperienza traumatica con il suo ex.

Oh, mio Dio. Lo odio. Lo odio per essere così perfetto.

Problemi di fiducia, incapacità di sopportare un carattere volubile e scontroso, come anche la tendenza a trarre conclusioni affrettate da frasi o comportamenti che invece avrebbero bisogno di essere spiegati sono i principali “difetti” di una protagonista che sa cosa vuole, come lo vuole e che è disposto a tutto per mantenere intatta la propria decisione una volta presa. Si può dire di tutto di Ava ma non che sia indecisa, anche dal punto di vista affettivo e dell’intimità con l'altro sesso, un elemento che va a scontrarsi con i classici esempi dei romance degli ultimi tempi, in cui lui è “il più esperto” mentre lei no, ed è una caratteristica che ho apprezzato perché rende la coppia molto equilibrata anche dal punto di vista delle interazioni e della chimica. C'è intesa, non solo sul piano fisico ma anche su quello emotivo e sentimentale, per due giovani protagonisti che imparano a crescere insieme e ad affrontare i problemi della vita dialogando, esprimendo a parole ciò che sentono e da lì costruire qualcosa insieme, un comportamento che non sempre si vede nei libri di questo genere, dove si preferisce prima creare l'elemento di rottura e poi far riconciliare i personaggi.

L’autrice, se da questo punto di vista è molto attenta a non lasciare nulla di risolto tra i due protagonisti, gioca anche molto con una platea di personaggi secondari secondo me funzionanti e belli da leggere nelle interazioni con i due protagonisti principali. Abbiamo Layla, Drake e Clay (e un altro compagno di squadra di hockey) che giocano un ruolo importante nello sviluppo del rapporto tra Colton e Ava, ma allo stesso tempo emergono con una loro storia personale e sono talmente ben descritti che sia voglia di conoscere ciò che accade nelle loro vite (e che di certo sarà materiale per i prossimi volumi della serie). Oltre a loro ci sono sicuramente i genitori di questi due protagonisti che, per una volta, rispettano sì due cliché tipici delle famiglie romance (una allo sfascio e concentrata sulle apparenze, l'altra amorevole), ma si sviluppano in modo tale che, partendo proprio da questi presupposti scontati, creino qualcosa di inaspettato e nuovo che va a condizionare in modo positivo l'evoluzione della trama e della storia tra Colton e Ava.

Se proprio devo fare una critica a questo romanzo, che ho apprezzato tantissimo sia a livello emotivo che di interazioni spicy tra i due protagonisti, è il leggero finale prolisso su ciò che avviene dopo la riconciliazione e il lieto fine. È sicuramente un dettaglio che serve a impostare qualcosa sui volumi successivi, ma dopo aver tanto apprezzato questa coppia forse risulta un pochino troppo esteso, perché dà l’idea che si sia cercato di allungare la trama pur di dare altri momenti di intimità tra loro. Belli da leggere, sicuro, ma forse un po' superflui dopo tutto ciò che è accaduto e che ciò ha permesso di conoscere Ava e Colton alla perfezione.


voto 5 su 5

Federica

Commenti


bottom of page