[Review Tour] “A Touch of Chaos” di Scarlett St. Clair
- fedecaglioni
- 4 giu
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 28 giu
Buongiorno!
Prima recensione di giugno e torno a parlarvi del retelling del mito di Ade e Persefone con A Touch of Chaos di Scarlett St. Clair, volume conclusivo della serie e pubblicato in Italia da Queen Edizioni. Ringrazio infatti la CE per la possibilità di partecipare al review tour e per la copia digitale del romanzo.
Se ancora non avete letto i volumi precedenti, saltate la prima parte della recensione per evitare spoiler! Iniziate a leggere dopo la seconda citazione 😉

Titolo
A Touch of Chaos
Titolo originale
A Touch of Chaos
Autore
Scarlett St. Clair
Traduzione
V. Nobili
Saga
Hades x Persephone #7
Editore
Queen Edizioni
Pubblicazione
Maggio 2025
Genere
Fantasy romance, retelling
Formato
Cartaceo (15,90€/18,90€) ~ Digitale (5,90€)
Pagine
571
Acquisto
Gli dèi sono in guerra, i Titani sono stati liberati, e Ade e Persefone devono lottare con le unghie e con i denti per il loro lieto fine.
Persefone, Dea della Primavera, non avrebbe mai immaginato che un fortuito incontro con Ade, Dio dell’Oltretomba, avrebbe cambiato per sempre la sua vita… ma è successo. Adesso, coinvolti in una lotta per l’umanità, Persefone e Ade si ritrovano in un mondo che non avrebbero mai pensato di vedere. Per mettere fine al caos, Persefone deve fare appello alla sua oscurità e accogliere colei che è diventata: una dea, una moglie, la regina dell’Oltretomba.
E adesso, dovrà scendere in guerra un’ultima volta… per le persone che ama.

Teseo ha liberato i titani, rubato l'elmo di Ade e ora può girare ovunque desideri senza essere visto per portare avanti il proprio piano di vendetta contro gli Olimpi e diventare il solo vero dio venerato dagli umani. Persefone si ritrova dunque da sola a far fronte alla crisi che mette in ginocchio l’Oltretomba, a evitare che i titani distruggano tutto e fuggano dalla loro prigione mentre anche le anime dei morti cercano di proteggere la casa che il loro e la loro regina hanno costruito con tanta fatica. Mentre Ade è introvabile.
Ingannato da Teseo e finito in una trappola all’interno del labirinto di Cnosso, Ade si ritrova spogliato di tutti i suoi poteri divini ed è costretto a subire la tortura psicologica e fisica del semidio, in attesa di essere sacrificato così che Teseo possa ottenere il favore di Crono, liberato dalla sua prigione e ora pronto a ottenere vendetta contro i figli che lo hanno rinchiuso millenni prima.
La situazione appare disperata, re e regina separati e resi inermi in modo diverso, entrambi pronti a tutto per sopravvivere e ricongiungersi, anche quando i fati e le Moire sembrano essere contro di loro.
Teseo considerava il loro amore una debolezza, ma ben presto avrebbe scoperto quanto si sbagliava.
Nel frattempo, Dioniso è ancora impegnato a far fronte alle conseguenze delle sue azioni con Ariadne e ai contrastanti sentimenti che prova per la mortale, quando tutti e due si ritrovano coinvolti nella ricerca del dio dei morti insieme a Persefone, Ecate, Ermes, Apollo e l’oracolo Sybil, ora divenuta portavoce della dea della primavera. Perché se c'è una persona che può aiutare Persefone a superare il labirinto di Cnosso è Ariadne, colei che è sfuggita all’influenza e al controllo di Teseo e che ora cerca di liberare anche sua sorella Fedra a qualunque costo. Anche aiutare Persefone, mentre Dioniso si occupa di sua sorella.
Tra prigionia, fughe e scontri all’ultimo sangue, dove ogni colpo o violenza pare essere giustificato del proprio obiettivo, Ade e Persefone si ritrovano al centro di una guerra tra dèi e semidei, i primi ciechi di fronte a ciò che sta accadendo davvero nel mondo e i secondi pronti a tutto per avvertire l'ordine delle cose. Gli unici disposti a fermarli e a capire quale sia il loro gioco sono Ade e Persefone, assieme ai loro amici e sudditi, ma quanto dovranno sacrificare per fermare Teseo e i suoi complici? Chi e cosa perderanno nella battaglia per la sopravvivenza?

«Ci sono poche cose che sopravvivono alla guerra, Persefone», sostenne. «Fa’ che il tuo amore sia una di esse.»
Dopo aver alternato il punto di vista per ben sei volumi, la serie infatti raccontava gli eventi dal punto di vista di Persefone e Ade in libri diversi, A Touch of Chaos è un insieme di voci e punti di vista differenti che raccontano gli eventi nello stesso medesimo istante e ci permettono di cogliere le diverse sfaccettature di ciò che accade e le reazioni dei personaggi mentre questi avvennero. I PoV non solo raddoppiano, avendo infatti entrambe le voci di Persefone e Ade, ma troviamo anche Dioniso, come già era accaduto in A Game of Fate, e di Teseo, il villain che si mostra in tutto il suo lato più orribile e mostruoso in capitoli che lasciano una rabbia e un amaro in bocca da poco.
Se infatti i due punti di vista principali che abbiamo conosciuto nei primi precedenti (Ade e Sefy) risultano ormai quasi scontati nelle loro interazioni, le due aggiunte fanno in modo di rendere la narrazione una novità interessante e capace di catalizzare l'attenzione mentre si legge.
Per quanto riguarda infatti i due protagonisti principali, come nei volumi precedenti l’attenzione è sicuramente focalizzata sulla loro relazione, soprattutto a livello fisico, anche se qui si assiste finalmente a una sorta di analisi dei sentimenti e della loro emotività un po' più approfondita di quanto accaduto prima. Certo, le parti spicy ci sono e sono anche numerose (non vengono risparmiati neppure quando in teoria non potrebbero avvenire… no spoiler, ma la distanza fisica resta comunque qualcosa di limitante), tuttavia non risultano più così centrali nella narrazione grazie alla presenza degli altri punti di vista, che permettono di fare avanzare gli eventi in modo più naturale, senza per questo far sentire come pesanti le interazioni tra i due protagonisti principali.
I quali, tuttavia, subiscono un cambiamento emotivo non da poco. Ci troviamo infatti davanti a una Persefone che deve per forza assumere un ruolo di comando nell’Oltretomba in temporanea assenza di Ade e quindi si vede costretta a crescere dal punto di vista personale per forza di cose, una crescita non sempre facile ma che le viene permessa grazie agli amici che ha accanto.
«Io ti voglio sempre», rispose. «Anche quando tu non vuoi me.»
Ade, al contrario, sperimenta per la prima volta la propria vulnerabilità di fronte a qualcuno che non solo sembra essere più furbo e potente di lui, ma che riesce anche a mettere sotto scacco divinità da tempo abituate a comandare e a gestire la vita dei mortali in ogni loro aspetto. Diventa “umano” e come tale si trova poi a dover ricostruire il proprio ruolo di dio e re dell’Oltretomba, in un percorso di cambiamento che lo porta a cambiare abitudini e a porsi costanti domande su di sé e sul proprio futuro, come sul rapporto che vuole costruire con la moglie.
Ma accanto a loro due c'è anche tutto il percorso di crescita di Dioniso e di caduta di Teseo, due personaggi che ruotano attorno alla figura di Ariadne, una donna in cui tormenti essenziali vivono a momenti alterni accanto a loro due, scomparendo e riapparendo a seconda di chi si ritrovi nel suo spazio vitale. Proprio Dioniso e Ariadne due personaggi che restano più in sospeso mentre si sistemano le tessere del puzzle che, con un finale mozzafiato e carico di preoccupazione, si stimano in modo da porre tutti gli attori in gioco l'uno di fronte all'altro per la resa dei conti. Restano in sospeso perché, per come crescono i loro due personaggi all'interno del libro, il finale lascia molto da raccontare su di loro, in una possibile nuova storia o serie che analizzi le conseguenze che gli eventi di A Touch of Chaos hanno su di loro e sul mondo in cui abitano.

Federica
Комментарии