top of page
OnRainyDays_edited.jpg
  • Immagine del redattorefedecaglioni

“Oleanna” [1992]

Buongiorno e ben ritrovati in questa nuova settimana 😊

Giovedì scorso ho iniziato a parlarvi di alcuni film che ho visto per un esame e che affrontano dei temi che li rendono dei Classici. Questo parla dell’educazione! 



Tra i grandi temi, quello dell’educazione e dei suoi possessori è centrale nella mentalità americana e in Oleanna quest’idea di chi possiede la cultura e del modo in cui può essere sfruttata dall’élite per ottenere ciò che desidera si manifesta nei diversi dialoghi tra John e Carol, un professore universitario e una studentessa che non comprende alcuni concetti del suo corso. Lui, sposato, realizzato e in procinto di essere eletto nel consiglio universitario, si trova ad affrontare le difficoltà di una giovane donna nell’apprendere delle nozioni per lui basilari e, ergendosi a esemplare massimo della cultura, si vede costretto ad affrontare una caccia alle streghe. È lui, però, ad essere sotto accusa, con i sessismi, le preferenze e gli atteggiamenti di superiorità tipici di una mentalità sociale votata al maschilismo (che non ha qui una connotazione né negativa, né positiva. Indica solo un modo di pensare e di vedere la realtà) e che trova nella studentessa accusa, giudice e giuria, pronta a stigmatizzare ogni parola detta dal docente.

Voi che ne dite? La verità cambia a seconda di chi la ascolta?

Vi auguro un buon inizio settimana! Federica 💋

#DebraEisenstadt #Oleanna #DavidMamet #Dramma #WilliamHMacy #educazione #film

0 commenti

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page