top of page
  • Immagine del redattorefedecaglioni

#CreativityBloggerWeek : Il Mondo delle Fiabe

Buongiorno 😊

Gli impegni sono tantissimi ma oggi non potevo proprio mancare! Perché è la #CreativityBloggerWeek! Grazie all’invenzione di Deb del blog Leggendo Romance… e non solo, è da Gennaio che prendo parte a questa favolosa iniziativa. Come nelle ultime occasioni, nell’ultima settimana di ogni mese il nostro gruppo di blogger pubblica dei post tutti diversi, tutti unici e meravigliosi. Non esistono limiti alla creatività, basta solo seguire il tema generale 😊

A Maggio si parte per… Il Mondo delle Fiabe!

Dalla prima volta in cui ho letto di questo tema, l’idea è stata quella di raccontarvi la mia fiaba preferita: La Bella e la Bestia! Resa famosissima dal cartone animato della Disney, e poi dai due remake cinematografici, questa è una di quelle favole che credo sia stata riadattata di più nel corso della storia. Come tante fiabe, però, ha origini davvero molto antiche e significati ancora più profondi. Vediamo se riesco a sorprendervi 😉 La sua origine è nordafricana, meglio algerina! Può sembrare strano, ma non lo è, perché affonda le radici in un racconto altrettanto famoso, quello di Amore e Psiche. Questo è stato scritto da Apuleio in latino, è vero, ma deriva da una serie di storie di carattere orale che lo scrittore romano ha ereditato dalla sua infanzia. In queste fiabe berbere, a volte è un’eroe il protagonista, mentre la misteriosa creatura che ha al suo fianco è di sesso femminile. Altre è una fanciulla a dover cercare il proprio compagno. Esattamente come in Amore e Psiche e, quindi, come ne La Bella e la Bestia. Ma è solo nella Francia del XVIII° secolo che prende forma la fiaba come la conosciamo oggi. Il primato spetta a due donne: la prima è Gabrielle-Suzanne de Villeneuve, che ha l’onore di aver elaborato la sua versione originale; e poi Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, che, da quasi plagio della signora Villeneuve, ha rimaneggiato il racconto, trasformandolo nella fiaba arrivata fino a noi. C’è da dire che Madame de Beaumont ha cercato di rendere meno “peccaminosa” una storia destinata ai più giovani.

Questa era la mia fiaba preferita 😊 Voi ne avete una? Quel è quella che ricordate con più affetto?

Mentre ci pensate, vi lascio il calendario e i link ai blog partecipanti a questa #CreativityBloggerWeek :


~ Martedì 28: Libri, libretti, libracci ~ Reading at Tiffany’s

~ Mercoledì 29: I miei magici mondi ~ Bookspedia

~ Giovedì 30: On Rainy Days ~ Il regno dei libri

~ Venerdì 31: Romance e altri rimedi ~ Scheggia tra le pagine ~ La nicchia letterariaLe recensioni della libraia ~ Il salotto del gatto libraio

Grazie per essere state e stati qui con me!

Passate una buona giornata e alla prossima Federica 💋

#favole #CreativityBloggerWeek #storia #LaBellaelaBestia #Ilregnodellefiabe

0 commenti
bottom of page