[Recensione] “Corona di Stelle e Destino” di Alexis Calder
- fedecaglioni
- 7 lug
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 9 lug
Buongiorno!
Buon primo lunedì di luglio! Anche questa settimana sarà ricca di recensioni, a iniziare da oggi con quella del terzo volume di una serie che mi sta appassionando molto: Corona di Stelle e Destino di Alexis Calder, pubblicato in Italia da Heartbeat Edizioni, che ringrazio per la copia digitale del romanzo. Se ancora non avete letto il volume precedente, saltate fino a dopo la seconda citazione per evitare spoiler.

Titolo
Corona di Stelle e Destino
Titolo originale
Crown of Stars and Fate
Autore
Alexis Calder
Traduzione
F. Gatti
Saga
Sangue e Sale #3
Editore
Heartbeat Edizioni
Pubblicazione
Giugno 2025
Genere
Fantasy, Romance
Formato
Cartaceo (14,90€) ~ Digitale (3,99€)
Pagine
274
Acquisto
Le alleanze mutano, le regole vengono riscritte e la lealtà è messa alla prova. Niente sarà più come prima.
Sapevo che la mia vita sarebbe cambiata con il viaggio a Konos. Volevo aiutare la mia gente, salvare i tributi e rendere orgogliosa la mia famiglia. Invece, ho scoperto ancora più segreti e bugie, e ho assistito alla distruzione del mio popolo.
Eppure, ho subìto un tradimento ancora più grande.
Non so più di chi fidarmi, ma ho bisogno di alleati per intraprendere quella che sarà la missione più pericolosa: il re dei fae deve essere distrutto affinché Athos possa essere libera. Ma non è l’unico nemico da affrontare. Gli dèi sono furiosi, e Nyx ha promesso vendetta.
Se falliamo, l’umanità è condannata.
Ma dopotutto… io non sono esattamente umana.

Ara è rimasta senza poteri, tradita da Ryvin, il principe fae e suo compagno predestinato, colui che avrebbe dovuto soltanto a amarla e invece l'ha tradita nel modo peggiore possibile, privandola della scelta di decidere cosa fare della sua vita per “proteggerla”. Ora, rimasta soltanto con la sua parte umana, si trova insieme a lui e sua sorella Laera ad affrontare una minaccia ben più che pericolosa: il re di Konos è ancora vivo e minaccia di muovere guerra verso il regno degli umani, dove le sorelle di Ara cercano di sopravvivere e andare avanti dopo la morte del padre e le trasformazioni che, tutte loro, hanno dovuto accettare nelle loro vite.
Se ciò non bastasse, ora che la dea Nyx è stata liberata, ha promesso di vendicarsi sugli umani che hanno smesso di adorarla e quando la notte eterna in cui li ha gettati finirà, sarà allora che si troveranno ad affrontare la sua ira, una furia che Ara e gli altri devono trovare il modo di placare prima che sia troppo tardi. Il tutto mentre decide se fidarsi di nuovo di Ryvin, accettando i sentimenti che non riesce a placare, o se continuare a odiarlo per ciò che le ha fatto.
Mi aveva rubato il diritto di scegliere, cos’altro poteva fare con la scusa del proteggermi?
E mentre Ara, Ryvin e Laera si mettono in viaggio verso il mondo degli umani, le sorelle di Ara devono far fronte ai mutamenti interni del regno e ai suoi pericoli. Laghina, ora regina, deve tenere insieme i propri sudditi e la sua famiglia quando il mondo e i cambiamenti delle sue sorelle rischiano di mandare a monte ogni suo tentativo di riuscire a governare il proprio regno, il tutto mentre Cora deve accettare di essere la futura sposa e la compagna predestinata del re dei draghi e la più piccola, Sophia, di possedere una natura pericolosa ora che il suo lato da vampiro si è manifestato.
Quando Ara giungerà da loro, arriverà il momento della resa dei conti con il re di Konos, i cui alleati crescono insieme alla minaccia che sta per portare ad Athos.
L'unica speranza, se vogliono sopravvivere, è liberare la magia anche nel regno degli umani, tutto mentre Ara inizia a scoprire che, forse, non è poi così indifesa come crede e la sua rinascita, insieme al compimento del suo destino, passa per Ryvin e il loro legame come compagni. Ma riusciranno a superare le difficoltà nel loro rapporto prima che sia troppo tardi? Salveranno Athos oppure i loro nemici avranno la meglio?

Ma lei era l’unica che volevo. La bramavo. Era l’aria che respiravo, l’acqua che bevevo: era ogni cosa che rendeva la vita degna i vissuta. Senza di lei c’era soltanto oscurità.
Corona di Stelle e Destino non riprende proprio subito dopo gli eventi conclusivi del secondo volume, ma fa passare qualche tempo (non molto, per essere precisi), necessario alla protagonista per riprendersi dallo sforzo fisico causato dallo sconvolgente finale in cui si è ritrovata molto più in pericolo con Ryvin che con i suoi nemici. Ora, umana in tutto e per tutto, deve fare i conti con la sua nuova condizione di debolezza e reagire di conseguenza, il tutto mentre si ritrova a dover soffocare i sentimenti che prova per il suo compagno, in risposta al dolore per il tradimento subito e la negazione di una scelta che spettava soltanto a lei.
Si ritrova così a dover affrontare il re dei fae è una dea arrabbiata in condizione di svantaggio, mentre Ryvin vorrebbe tenerla al sicuro lontano da tutto, ma non lo lascia più governare la sua vita, con la minaccia di separarsi da lui per sempre. Ci si ritrova infatti davanti a una protagonista che perde la maggior parte delle proprie certezze, che deve ricostruirsi cercando di capire chi sia ora che una parte di lei, potente ma appena scoperta, le è stata sottratta senza possibilità di appello. Ara, da questo punto di vista, si dimostra caparbia e testarda abbastanza da andare avanti pur nelle difficoltà, come anche di mantenere una certa distanza dal suo compagno, pur continuando a provare per lui un amore impossibile da negare.
Dal canto suo, Ryvin sa di aver preso la decisione peggiore, tutto per tenerla al sicuro, ma comincia un percorso di comprensione di come funzionino le cose tra loro, uno che lo porta a cercare in ogni modo di fare ammenda per la propria scelta, come anche a cambiare il rapporto all'influenza che Ara ha su di lui e sulle sue azioni. Perché lei è proprio il fulcro del cambiamento, non solo suo e del suo compagno, ma anche di coloro che la circondano, un esempio di come il suo carattere forte agisca sugli altri e li spinga a dare il meglio.
Mortia aveva ragione, il mondo intero stava per cambiare. E c’erano pochissime possibilità di uscirne vivi.
Perché anche le sue sorelle reagiscono di conseguenza, Laghina diventando una sovrana più attenta, Cora (benché in questo volume la si veda in misura minore) comprendendo pian piano che deve avere un ruolo più attivo nella vita di Athos in vista del suo futuro e Sophia iniziando ad accettare che non è più debole, che non lo è mai stata e che ora ha la possibilità di essere ancor più utile alla sua famiglia.
I punti di vista si alternano tra Ara, Ryvin, Laghina e Bahar (il re dei draghi) per raccontare come tutti insieme si uniscano per fronteggiare il re di Konos e conquistare insieme un destino libero dall'ira degli dèi che ancora sembrano pronti a tutto per impedire a Ara di vivere. La narrazione, con questa alternanza, risulta coinvolgente e per nulla difficoltosa, tanto che si arriva al finale senza neppure accorgersene, trovandosi di fronte a un nuovo cliffhanger che mette in discussione tutte le scelte prese fino a quel momento e che presto potrebbe portare a conseguenze ancor più pericolose delle precedenti.
La guerra è appena iniziata, i protagonisti di questa serie lo hanno capito soltanto alla fine e dovranno capire cosa sono disposti a fare per sconfiggere un re fae e una dea, mentre lottano per le persone che amano. Una storia, di cui ovviamente, non vedo l'ora di avere in mano il prossimo volume!

Federica
Commenti