top of page
  • Immagine del redattorefedecaglioni

BlogTour de “Le Cronistorie degli Elementi ~ Libro primo. Il mondo che non vedi”


11241219_969139936485550_2117479161146393436_n

Oggi si conclude il BlogTour dedicato al romanzo Le Cronistorie degli Elementi ~ Libro primo. Il mondo che non vedi di Laura Rocca, iniziato lunedì 29 giugno su Parliamo di libri. È stato un bellissimo progetto e io mi sono proprio divertita a prendervi parte! Ho anche scoperto molti dettagli in più su questo libro e sulla sua autrice. Se vi siete perse e persi le tappe precedenti, ecco chi mi ha preceduto e gli argomenti: ~ 29.06 Parliamo di libri – La saga ~ 30.06 Devilishly Stylish – L’estratto ~ 01.07 Everpop – I personaggi ~ 02.07 Le recensioni della libraia – La copertina ~ 03.07 Lettere d’inchiostro – Il booktrailer ~ 04.07 Oltre Yume – L’intervista col personaggio… ~ 05.07 Leggimi Scrivimi – Presentazione ~ 06.07 Questione di libri – L’autrice ~ 07.07 Salotto dei libri – Gallaibh: La capitale dei Custodi degli Elementi ~ 08.07 Leggendo romance – La trama (analisi)


LE-CRONISTORIE-DEGLI-ELEMENTI-Il-mondo-che-non-vedi-1-718x1024
 

Oggi andiamo alla scoperta di una parte fondamentale della storia: i quattro elementi! E chi meglio di Laura può soddisfare la nostra curiosità? Nessuno! Perciò sotto con le domande!

Tra tutti i vari espedienti del fantasy, primo tra tutti la magia, perché scegliere proprio i quattro elementi?


giovanistreghe

Altre saghe hanno usato i quattro elementi, come Carrier of the Mark di Leigh Fallon, che ha sfruttato come punto di partenza la mitologia celtica/irlandese. Tu hai preso ispirazione da dei miti in particolare? Oppure è nato tutto da una tua idea?

Essendo un argomento che amo da sempre ne ho studiato e letto le varie filosofie nel corso degli anni. Quando ho iniziato a scrivere il libro, quindi, mi è venuto spontaneo prendere il meglio da ciò che preferivo.


Gli elementi nella filosofia giapponese

Gli elementi nella filosofia giapponese


La filosofia giapponese dice che gli elementi sono cinque: Terra, che rappresenta le cose solide; Acqua, che rappresenta le cose liquide; Fuoco, che rappresenta le cose distrutte; Aria, che rappresenta le cose mobili; Vuoto, che rappresenta le cose che non sono nella vita quotidiana. Io ho trasformato “le cose che non sono” in “tutte le cose che non devono essere” e ho fatto del quinto elemento il nostro antagonista. In più, per la storia antica dei Custodi, ho preso spunto dalla tradizione ellenica in cui gli elementi sono legati a un Dio: Zeus il Fuoco, Era è l’Aria, Edoneo, (Ade), la Terra e infine Nesti, (Persefone), l’Acqua. Nel mio caso sono, invece, gli Spiriti degli elementi e si chiamano: Terra Talamh, Fuoco Teɸnet, Acqua Uisge, Aria Adhar e Vuoto Fàs. I nomi derivano dal Gaelico-scozzese. La filosofia Ellenica narra, inoltre, dello Sfero, un tutto dove Odio e Amore sono due entità superiori che convivono in un equilibrio eterno alternato che determina la vita e la morte di tutte le cose in un ciclo perpetuo. All’interno del libro, sarà possibile leggere la “Storia dei Custodi” e apprendere come io abbia adattato questa filosofia alla mia storia.

Aria, Acqua, Fuoco e Terra sono i quattro elementi che rendono unici i protagonisti. Sempre se non incorriamo in spoiler, puoi raccontarci un po’ di più in cosa consiste l’elemento di Fàs, il villian de “Il Mondo che non vedi”?

Fàs è il quinto elemento, il Vuoto, Signore e padrone delle ombre e di tutto ciò che non deve essere: male, discordia, invidia e tutto ciò che può essere considerato negativo in relazione all’animo umano.

È stato difficile far convivere nella storia le diverse caratteristiche degli elementi, e quindi i diversi caratteri dei personaggi che li padroneggiano?

No. Diciamo che non esiste un legame tra l’elemento e il carattere del personaggio, sarebbe stato troppo scontato attribuire a una persona irascibile il fuoco o ad una estremamente calma e tranquilla l’acqua. Ogni personaggio ha il suo carattere e modo di vivere, ma non è legato in alcun modo all’elemento che padroneggia. L’elemento in suo potere è sempre unico, mai più di uno.

So che parte della storia è ambientata in un altro mondo, con i suoi abitanti, le sue regole e tradizioni. Com’è suddivisa la popolazione? 

Gli abitanti sono divisi in due fazioni: I guerrieri, che hanno poteri molto forti e possono scontrarsi in battaglia con i nemici. Hanno il compito di proteggere il loro mondo e quello degli umani da Fàs; I residenti, che hanno poteri esigui e si occupano di tutto ciò che concerne il portare avanti le attività quotidiane. Essi hanno una sotto-fazione: gli illusionisti. Il loro potere è leggermente più forte, possono andare in battaglia aiutando i guerrieri con potenti illusioni e proteggere i loro luoghi segreti dai nemici e dagli umani attraverso delle distorsioni che solo loro sono in grado di creare.

Tanti personaggi per quattro elementi unici e particolarissimi! Come influiscono gli elementi sulla loro vita?

In realtà i poteri veri e propri li usano solo i guerrieri. Il potere dei residenti è molto fievole, potrebbero appena accendere il fuoco, aiutare il raccolto a crescere, nel caso della terra o irrigarla nel caso dell’acqua, ad esempio. La vita dei residenti è più simile a quella dei normali esseri umani, si occupano del mantenimento delle Sedi e dei loro giardini, dei raccolti, di tessere le speciali tenute e abiti, di creare pozioni o oggetti con poteri magici attraverso l’alchimia. È un mondo vastissimo e difficile da descrivere in poche righe, ma spero di aver reso l’idea.

So che è difficile, ma c’è un personaggio/elemento al quale sei più affezionata?

Certo, ho un personaggio che amo più di tutti, al contrario di quanto si possa pensare non è Celine, la protagonista, ma Aidan. Lo amerete anche voi. Una piccola curiosità che ti posso dare è questa: E’ nato prima Aidan e poi la storia, sentivo il bisogno di scrivere di lui, è lui che mi ha ispirata.

Perciò possiamo dire che, un bel giorno, Aidan si è presentato da te e ti ha trascinata nel suo universo, quello di “Le Cronistorie degli Elementi”.

Aidan è davvero speciale, è un personaggio che è entrato prepotentemente nei miei pensieri, voleva che si parlasse di lui a tutti i costi, ho dovuto dargli vita e liberarlo o mi avrebbe fatta impazzire, vedrai, quando lo conoscerai ti renderai conto di che tipo è, non saprai mai dire di no ad Aidan.

Ed è effettivamente così! Ho già tra le mani il libro e posso assicurarvi che ad Aidan non direte di no! La storia mi ha conquistata sin dall’inizio e se dopo quest’ultima tappa siete curiosi di leggere il libro e non vedete l’ora che esca, non disperate, perché da domani, 10 Luglio 2015, sarà disponibile su Amazon!! Fino a domani vi lascio i link al sito ufficiale dell’autrice, dove potete scaricare l’estratto del libro e leggere le ultime news, al booktrailer e a Amazon 🙂

Autrice: http://www.laurarocca.it Booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=uCks-w9ooh8 Amazon: http://www.amazon.it/mondo-vedi-Cronistorie-degli-Elementi-ebook/dp/B010GSPC58


A più tardi 💋

#filosofiaellenica #intervista #booktrailer #Amazon #filosofiagiapponese #quattroelementi #Blogtour #Highlandsscozzesi #GiovaniStreghe #Fuoco #LeCronistoriedegliElementi #Vuoto #Deigreci #LauraRocca #Aria #Acqua #Ilmondochenonvedi #saga #Terra #fantasy

0 commenti
bottom of page